CERCA SU QUESTO SITO

![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
MANUALI E COMPENDI DIRITTO AMMINISTRATIVO 2012
Galli - Caringella - Casetta - Giovagnoli - Garofoli
ORDINA ON LINE IL TUO TESTO
orali magistratura: domande tributario |
Orali magistratura: domande diritto tributario, realmente fatte in sede di esame. La ripetizione delle domande dipende dal fatto che sono state fatte da diversi commissari Argomenti collegati orali magistratura: consigli pratici orali magistratura: domande procedura civile
orali magistratura: domande diritto amministrativo orali magistratura: domande diritto costituzionale orali magistratura: domande diritto tributario
1) art. 23 cost.; riserva di legge è assoluta o relativa? (2 volte); 2) statuto del contribuente in materia di legislazione fiscale (2 volte); cosa ha previsto? Quale è il regime delle leggi retroattive?; 3) art. 53 cost. (2 volte); 4) la capacità contributiva; la progressività a quale categoria di imposizione si applica?; 5) gli organi della giurisdizione (2 volte); 6) il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e tributario; Nella materia tributaria ci sono delle controversie devolute ad organi diversi da quelli della giurisdizione tributaria? 7) diritto interpello (2 volte); 8) differenze tra imposta, tassa e contributi (2 volte); 9) Sostituto d'imposta (proprio e improprio ed esempi) (2 volte);
10) art 119: principi finanza locale (2 volte); cosa possono fare le Autonomie territoriali in entrata; c’è meccanismo compensativo?; 28) I monopoli fiscali (problemi di legittimità costituzionale ed a livello di diritto comunitario?; lettura art. 43 cost ed interpretazione del riferimento agli "interessi generali"); 29) interpretazione delle norme tributarie (2 volte); 30) art 10 dello statuto: relazione tra la pa e il contribuente, in particolare collaborazione e buona fede (2 vote); è ammissibile la compensazione tributaria (sì); 31) imposte indirette/dirette, reali/personali; 32) capacità contributiva; 33) ex tassa sui rifiuti: oggi è una tariffa, esiste una differenza? distinzione tra tassa imposta e tariffa; 34) Accertamento delle imposte (2 volte) (in particolare, accertamento induttivo); accertamento con adesione; 35) Studi di settore; 36) obbligazione tributaria; 37) principi di finanza locale in costituzione; 38) fondo perequativo; 39) I soggetti passivi dell'obbligazione tributaria (2 volte); 40) Contributi speciali; 41) Diritto di interpello; 42) quali sono i principi fondamentali contenuti nella costituzione in materia di finanza locale; 43) con che tipo di provvedimenti le regioni possono imporre tributi?; 44) solo le regioni hanno autonomia finanziaria?; 45) che vuol dire autonomia di spesa e di entrata?; 46) cosa è il fondo perequativo del 119 cost? comporta un vincolo di destinazione preciso?; 47) art. 1 statuto dei contribuenti;
48) traslazione di imposta 51) Statuto del contribuente; 52) Diff. Evasione/elusione;
53) Accertamento con adesione; 55) Capacità contributiva; 56) principio di progressività; 57) Accertamento tributario e garanzia del contraddittorio; poteri di accesso e verifica; quale il termine prima del quale non si può emettere l'avviso di accertamento (60 gg); 58) differenza tra l'accesso ai luoghi di lavoro e luoghi promiscui o privato domicilio (nel secondo caso occorre l'autorizzazione del pm); 59) Fase di esecuzione e mezzi di conservazione della garanzia a disposizione della PA; 60) Tipologia e limiti della riserva di legge in materia tributaria; 61) Enti locali e capacità impositiva; 62) Cosa stabilisce la legge nell'ambito della base imponibile; 63) base imponibile; 64) aliquota; 65) riserva di legge; 66) oneri motivazionali degli atti dell'amministrazione finanziaria: ammissibilità o meno della motivazione per relationem? 67) evasione ed elusione fiscale tributaria; 68) Sostituto d’imposta (2 volte); Rapporto col sostituito (diritto di rivalsa) (2 volte); Spettanza delle controversie; diff. fra responsabile di imposta e sostituto di imposta; 69) Principi costituzionali in materia di finanza locale; 70) Accertamento sintetico, contestazioni della legittimità; cosa fa il giudice tributario nei confronti dell'atto amministrativo generale (lo disapplica); 71) Quali provvedimenti dell'amministrazione finanziaria costituiscono titolo esecutivo; 72) Esecuzione esattoriale, riparto di competenze tra commissione tributaria e giudice ordinario; 73) Cartella di pagamento: deve essere motivata?;
74) Studi di settore: a che categoria del tributario appartiene?; che tipo di accertamento è?; il contribuente può contraddire con l'amministrazione finanziaria in questo tipo di accertamento?
80) IVA presupposti (2 volte); Nelle cessioni tra privati è dovuta? No;
83) sostituto e responsabile di imposta (2 volte); Argomenti collegati orali magistratura: consigli pratici orali magistratura: domande procedura civile
orali magistratura: domande diritto amministrativo orali magistratura: domande diritto costituzionale orali magistratura: domande diritto tributario
|