CERCA SU QUESTO SITO

Ricerca personalizzata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
MANUALI E COMPENDI DIRITTO AMMINISTRATIVO 2012
Galli - Caringella - Casetta - Giovagnoli - Garofoli
ORDINA ON LINE IL TUO TESTO
avviso di accertamento sintetico e analitico |
Argomenti correlati accertamento parziale e accertamento integrativo - scheda
L'accertamento
sintetico ed analitico dei redditi del contribuente - il procedimento
per l'avviso di accertamento mediante redditometro
Il
procedimento che conduce all'emissione di un avviso di accertamento può
ricostruire analiticamente le singole fonti di redditi del contribuente
determinando il reddito complessivo attraverso la somma delle singole
fonti; tale è il metodo di accertamento analitico dei redditi. Il
reddito complessivo delle persone fisiche può essere determinato anche
con metodo sintetico e, cioè, in modo presuntivo partendo dall'esame
dele uscite. Mentre l'accertamento sintetico è sempre ammesso e si fonda
su fonti dirette di prova della difformità tra il reddito dichiarato e
quello accertato, l'accertamento sintetico per le persone fisiche è
ammesso solo quando il reddito accertato ecceda di almeno un quinto
quello dichiarato. In linea generale l'ufficio può sempre determinare
sinteticamente il reddito del contribuente sulla base delle spese di
qualsiasi genere sostenute nel periodo di imposta.
Nell'accertamento sintetico, è onere dell'ufficio quello di indicare la sussistenza dei fatti estrinseci dai quali è stato dedotto il reddito complessivo del contribuente; in secondo luogo è possibile applicare il redditometro stabilito con decreto del Ministero delle Finanze con periodicità biennale.Il redditometro individua, con riferimento a specifiche aree territoriali omogenee ed in relazione a determinati nuclei familiari, specifici indici di capacità contributiva che, mediante l'applicazione di appositi coefficienti, consentono la determinazione, in via presuntiva, del reddito complessivo del contribuente. L'accertamento con metodo sintetico del reddito del contribuente contempla una fase di contraddittorio obbligatoria. L'ufficio deve, prima di attivare il procedimento che conduce all'avviso di accertamento con metodo sintetico, invitare il contribuente a fornire chiarimenti e, successivamente, invitarlo alla rettifica del reddito dichiarato mediante accertamento con adesione. Il contribuente può provare che le spese utilizzate dall'ufficio come fatti indice di capacità reddituale nel periodo di imposta derivano da risparmi accantonati o da differenti fonti di finanziamento (successioni, donazioni di familiari, risarcimenti). Nel processo tributario, l'ufficio ha l'onere di allegare e provare i fatti dai quali ha desunto il reddito con metodo sintetico mentre il contribuente può provare che i fatti non sussistono o che gli stessi non sono indici del reddito così come accertato. |